
Pillole di AI
Lunedì - Venerdì 8/10 - 16/19
Manuel Cuda porta l’Intelligenza Artificiale in radio: informazione, intrattenimento e innovazione ogni giorno in FM e streaming.
L’intelligenza artificiale entra ufficialmente nel palinsesto quotidiano di 16 emittenti radiofoniche italiane – di una canadese e in Belgio – grazie a "Pillole di AI", la rubrica ideata e condotta da Manuel Cuda, speaker e divulgatore di Bolzano, insieme a Chiara Battaglia, giovane ma promettente conduttrice radiofonica e divulgatrice informatica.
Riferimenti Social
Youtube: https://www.youtube.com/@ManuelCudaNews
Spotify: https://open.spotify.com/show/3P8WjCi0P7cESpSUzB8nPx
Sito Web: www.aimusicgeneration.it

Scopri di più
Un primato europeo
“Pillole di AI” è attualmente la prima rubrica radiofonica quotidiana in Europa dedicata all’intelligenza artificiale. Ma non è il primo primato per Manuel Cuda. L’autore e conduttore è già stato protagonista del format “AI Music Generation”, il primo programma europeo interamente dedicato all’AI musicale, realizzato insieme a ChicoJay e trasmesso da Radio NBC da ottobre 2024 a giugno 2025. Il programma tornerà con una nuova stagione a partire da ottobre 2025.
Interviste d’eccezione: Stallman, Izzo, Tempera
Durante la stagione passata, Manuel Cuda ha intervistato Richard Stallman, fondatore del movimento del software libero e icona mondiale dell’informatica. È stato il primo in Europa a trattare pubblicamente con Stallman il tema dell’intelligenza artificiale in un’intervista radiofonica: un confronto che ha assunto un valore storico, dato il peso del personaggio e la novità dell’argomento affrontato con lui.
Tra gli altri ospiti di rilievo, anche Giuppi Izzo, storica voce della RAI e una delle figure più riconoscibili della radiofonia italiana, e Vincenzo Tempera, celebre compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore, noto per le colonne sonore di film, sigle televisive e per la sua lunga carriera nel panorama musicale italiano e internazionale.
I video sono presenti sul canale Youtube ManuelCudaNews
AI e media: una sfida culturale
“Stiamo raccontando l’AI come fenomeno culturale, sociale e tecnologico, superando il sensazionalismo per offrire contenuti accessibili e verificati,” spiega Manuel Cuda. “Il nostro obiettivo è democratizzare la conoscenza sull’AI e renderla parte della vita quotidiana delle persone.”
Con una diffusione in costante espansione e un linguaggio chiaro e coinvolgente, “Pillole di AI” si propone come punto di riferimento nel panorama della divulgazione tech via radio, unendo competenza e spirito pop.
Chi sono Manuel Cuda e ChiaraBattaglia
Manuel Cuda: innovatore della comunicazione tech
Classe 1984, Manuel Cuda opera da oltre vent’anni nel settore della comunicazione digitale e del marketing online. È il creatore del progetto Manuel Cuda News, attraverso cui ha portato in radio alcuni dei primi esempi europei di musica generata da AI, grazie al format AI Music Generation, trasmesso da Radio NBC Rete Regione.
Nel suo percorso ha avuto modo di confrontarsi con figure chiave della scena tecnologica internazionale, tra cui Richard Stallman, affrontando temi come l’intelligenza artificiale, il software libero e la cultura digitale. Cuda lavora anche come consulente per aziende e istituzioni, specializzandosi in SEO, identità di brand e strategie web.
Con Pillole di AI, conferma la sua vocazione divulgativa, trasformando concetti spesso complessi in pillole audio pensate per tutti.
Chiara Battaglia: la co-conduttrice che dà voce all’innovazione
Chiara Battaglia è speaker e conduttrice apprezzata per il suo stile diretto, autentico e coinvolgente. Già attiva nel settore della comunicazione, porta nella rubrica Pillole di AI uno sguardo fresco e umano sull’innovazione tecnologica.
Accanto a Cuda, accompagna gli ascoltatori in un viaggio alla scoperta delle applicazioni quotidiane dell’intelligenza artificiale, rendendo il linguaggio tecnico alla portata di chiunque.
Formatrice digitale per le Aziende, vanta collaborazioni con Multinazionali per la formazione dei dipendenti, verso la digitalizzazione Aziendale.